MERITOCRAZIOPOLI: IL FANTASTICO PAESE DELLE MERAVIGLIE
Dove alcuni meritano sempre più degli altri, per misteriose ragioni...
LA VIGNETTA

CHE COS'È LA "MERITOCRAZIA" ALL'OBG?
Lo strano paese delle meraviglie
All'Ospedale Bambino Gesù esiste un magico luogo chiamato "Meritocraziopoli", dove i principi di valutazione oggettiva si perdono in un labirinto di relazioni personali, simpatie e decisioni incomprensibili.
In questo fantastico regno, la progressione di carriera e i riconoscimenti economici seguono leggi misteriose che raramente hanno a che fare con competenze, impegno o risultati effettivi.
"La meritocrazia all'OPBG è come la giraffa: tutti sanno che esiste, ma nessuno l'ha mai vista dal vivo!"
Le regole d'oro di Meritocraziopoli
Ecco le principali caratteristiche di questo magico luogo:
- Ricompensa inversamente proporzionale al carico di lavoro: Più responsabilità hai, meno probabilità ci sono che tu venga adeguatamente ricompensato.
- Valutazione invisibile: I criteri di valutazione sono segreti, misteriosi e cambiano a seconda di chi viene valutato.
- Premio fedeltà: Non alla struttura o ai pazienti, ma a precise figure dirigenziali.
- Ruolo fantasma: Ti vengono assegnate responsabilità di cui nessuno è a conoscenza, ma che tutti si aspettano tu gestisca alla perfezione.
- Competenze quantistiche: Le tue competenze reali sono contemporaneamente troppo specifiche e troppo generiche per meritare un avanzamento.
IL DIZIONARIO DI MERITOCRAZIOPOLI
Guida alla traduzione del gergo manageriale
Come sopravvivere a Meritocraziopoli
Ecco alcuni consigli pratici per chi si trova intrappolato in questo mondo parallelo:
- Ricorda che il tuo valore non è determinato da valutazioni arbitrarie
- Crea reti di supporto tra colleghi che vivono la tua stessa situazione
- Documenta sempre tutto il tuo lavoro (soprattutto quando "non è necessario")
- Richiedi feedback scritti, non solo verbali
- Non interiorizzare il messaggio che il tuo impegno non vale
- Confronta le condizioni con quelle di altre strutture per avere parametri oggettivi
- Rivolgiti ai rappresentanti sindacali CISL FP per tutelare i tuoi diritti
LA GALLERIA DEI CASI EMBLEMATICI
Storie di ordinaria "meritocrazia"
Raccogliamo qui alcune situazioni realmente accadute, con nomi e dettagli modificati per proteggere i protagonisti.
Il caso del progetto invisibile
Marco ha lavorato per 8 mesi a un progetto di miglioramento dei processi che ha portato a risparmi documentati di 120.000 euro all'anno. Non solo non ha ricevuto alcun riconoscimento, ma il progetto è stato presentato come iniziativa della direzione senza nemmeno citarlo. Quando ha chiesto spiegazioni, gli è stato detto che "fa parte del suo ruolo innovare".
La strana moltiplicazione delle responsabilità
Giulia si è ritrovata a gestire il lavoro di tre colleghi andati in pensione, senza alcuna modifica al suo inquadramento o compenso. Quando ha fatto presente la situazione al responsabile, le è stato risposto che "questo dimostra la grande fiducia che abbiamo in te". Fiducia che non si è tradotta in alcun avanzamento nei 3 anni successivi.
Il mistero della fascia che svanisce
Roberto aveva ricevuto assicurazioni scritte che sarebbe passato alla fascia superiore nel giro di pochi mesi, dopo aver completato un importante progetto. A progetto concluso con successo, le promesse sono state negate. "Non ricordiamo di aver messo per iscritto questa cosa", nonostante l'email fosse stata inviata anche ad altri destinatari. Nel mentre, un collega appena arrivato e con minore esperienza ha ottenuto la fascia negata a Roberto.
La formazione fantasma
A Lucia è stato negato un avanzamento perché "mancano competenze specifiche". Quando ha chiesto di poter frequentare corsi di formazione per acquisirle, le è stato risposto che "non ci sono budget per la formazione". Sei mesi dopo, il ruolo è stato assegnato a una persona senza quelle competenze, ma con le "giuste conoscenze".
LA POSIZIONE DELLA CISL FP
La CISL FP ritiene che una vera meritocrazia sia possibile solo con:
- Criteri di valutazione trasparenti e oggettivi
- Processi di avanzamento verificabili
- Pari opportunità di crescita per tutti i dipendenti
- Riconoscimento adeguato delle responsabilità assunte
- Sistema di valutazione condiviso con le rappresentanze sindacali
La CISL FP chiede all'amministrazione dell'Ospedale Bambino Gesù di istituire un tavolo permanente sulla valutazione del personale, con partecipazione attiva delle rappresentanze sindacali.
Segnala il tuo caso alla CISL FPIL MURO DEL MALCONTENTO: COSA DICONO I LAVORATORI
"Ho scoperto che il merito è come l'Araba Fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."
"Non so più se lavorare di più per ottenere un riconoscimento o lavorare di meno visto che tanto viene riconosciuto ugualmente nulla."
"Alla riunione annuale hanno premiato come 'dipendente più produttivo' una persona che tutti sanno essere sempre in pausa caffè. Ma è il nipote di..."
"Mi hanno detto che non meritavo l'avanzamento perché 'non mi faccio notare abbastanza'. Scusate, pensavo contasse il lavoro, non quanto si è bravi a mettersi in mostra."