CHI SIAMO
L'Urlo che tutti sentono ma nessuno vuole ascoltare

LA NOSTRA MISSIONE
Perché esistiamo?
L'Urlo del Bambino nasce dalla necessità di dare voce ai lavoratori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, una delle eccellenze sanitarie italiane dove purtroppo l'eccellenza non sempre si riflette nel trattamento del personale.
Dopo 7 anni di attesa per il rinnovo del contratto collettivo, abbiamo deciso di trasformare la frustrazione in creatività, la rabbia in ironia, e il malcontento in satira pungente.
Siamo un gruppo di lavoratori affiliati alla CISL FP che ha scelto di non restare in silenzio, ma di urlare - con stile!
"Se devi dire cose serie, fallo con un sorriso. Ti ascolteranno di più!"
I nostri principi (e anche un po' di principesse)
- Informare con ironia: Crediamo che la verità possa essere detta anche sorridendo, anzi, spesso è più efficace.
- Unire i lavoratori: Perché le battaglie si vincono insieme, e ridere insieme è il primo passo per lottare insieme.
- Denunciare con stile: Anche le critiche più feroci possono essere eleganti (o almeno divertenti).
- Costruire alternative: Non ci limitiamo a lamentarci, ma proponiamo soluzioni concrete.
- Dare speranza: Perché anche dopo 2305 giorni di attesa, si può ancora credere nel cambiamento!
CHI C'È DIETRO L'URLO
La squadra degli urlatori
Siamo un gruppo eterogeneo di lavoratori dell'Ospedale Bambino Gesù: infermieri, medici, tecnici, personale amministrativo, operatori socio-sanitari e tanti altri professionisti.
Ci unisce la passione per il nostro lavoro, ma anche la consapevolezza che le condizioni lavorative potrebbero (e dovrebbero) essere migliori.
Per motivi di privacy (e per evitare ritorsioni!), preferiamo mantenere l'anonimato individuale, ma non siamo anonimi come gruppo: siamo parte della CISL FP Bambino Gesù, il sindacato che rappresenta e difende i diritti dei lavoratori.
Come contribuire
L'Urlo del Bambino è una voce collettiva e hai diverse possibilità per unirti a noi:
- Inviarci le tue esperienze o aneddoti per il "Muro del Malcontento"
- Partecipare ai sondaggi mensili
- Segnalare situazioni problematiche che meritano attenzione
- Proporre idee per nuove vignette o contenuti
- Condividere le nostre iniziative con i colleghi
- Partecipare alle assemblee sindacali
Per contribuire, contatta un delegato CISL FP o scrivici direttamente attraverso la sezione contatti.
LA NOSTRA STORIA
Come è nato l'Urlo
Tutto è iniziato nel 2023, durante una pausa caffè particolarmente frustrante. Mentre ci lamentavamo (per l'ennesima volta) del contratto scaduto, qualcuno ha detto: "Invece di urlare tra di noi, dovremmo farlo sapere a tutti, con stile!"
Ispirandosi allo stile irriverente del maestro Benito Jacovitti e alla tradizione della satira italiana, abbiamo creato L'Urlo del Bambino: uno spazio dove il malcontento si trasforma in creatività e dove le criticità vengono esposte con un sorriso (a volte amaro, ma sempre un sorriso).
Da quel momento, l'Urlo è cresciuto, diventando non solo un modo per denunciare problemi, ma anche uno strumento di coesione e identità per i lavoratori.
I NOSTRI VALORI
Cosa ci guida
Nonostante il tono satirico e irriverente, L'Urlo del Bambino è fondato su valori seri e concreti:
- Rispetto per i lavoratori: Ogni professionalità merita riconoscimento e dignità
- Trasparenza: Crediamo in un'informazione chiara e accessibile a tutti
- Solidarietà: Le battaglie si vincono insieme, non singolarmente
- Qualità delle cure: Lavoratori sereni garantiscono cure migliori ai piccoli pazienti
- Equità: Chiediamo trattamenti economici e normativi equi e dignitosi
Il nostro obiettivo ultimo non è solo migliorare le condizioni di lavoro, ma contribuire al miglioramento dell'assistenza sanitaria offerta ai bambini attraverso un personale motivato e valorizzato.
L'ironia è l'arma dei forti... e dei pazienti. E noi siamo MOLTO pazienti. Da 7 anni, per la precisione!
UNISCITI A NOI
Se lavori all'Ospedale Bambino Gesù e vuoi far parte dell'Urlo, ci sono molti modi per partecipare:
- Iscriviti alla CISL FP per sostenere le nostre iniziative sindacali
- Partecipa alle assemblee e agli eventi informativi
- Condividi le tue storie e le tue esperienze
- Proponi nuovi contenuti e idee
Perché un urlo singolo può essere ignorato, ma un coro di voci non può essere messo a tacere!
Contattaci per partecipare